la guida del centro

Lama Michel Rinpoche

Lama residenti

Lama Dino e Maestra Tina

il centro

Entra nel Mandala

DHARMA

Gli Insegnamenti del Buddha

TERREMOTO IN TIBET

Il 7 gennaio alle 9.05 locali (le 2.05 in Italia), un forte terremoto di magnitudo di 7.1 ha colpito il Tibet, con epicentro nella contea di Dingri: secondo le prime notizie ha causato oltre 90 morti e 130 feriti. Il terremoto è stato avvertito anche a Katmandu, la capitale del Nepal, e in diverse zone dell’India.

I Maestri e tutto il Sangha del Centro Buddha della Medicina esprimono la loro vicinanza a tutti gli Esseri coinvolti nel sisma dedicando preghiere ed energia.

(fonte immagine: fanpage.it)

Calendario Astrologico Tibetano

Il Calendario Astrologico tibetano  è una speciale indicazione per il praticante che vuole conoscere alcuni fondamentali aspetti astrologici insiti in vari momenti del mese e integrare queste informazioni con consapevolezza nelle sue attività quotidiane.

Scopri i giorni più significativi per la pratica spirituale.

I prossimi appuntamenti

Come partecipare agli eventi del Centro:

Current Progress
Current Progress
Current Progress
Current Progress
Current Progress

1. Iscriviti qui all'evento che ti interessa

2. Riceverai via mail conferma dell'iscrizione e i dettagli dell'evento

3. L'orario indicato è quello di ingresso, circa mezz'ora prima dell'inizio degli insegnamenti

4. Prenditi il tempo di vivere fino in fondo questa esperienza

Come partecipare agli eventi del Centro:

Current Progress
Current Progress
Current Progress
Current Progress
Current Progress

1. Iscriviti qui all'evento che ti interessa

2. Riceverai via mail conferma dell'iscrizione e i dettagli dell'evento

3. L'orario indicato è quello di ingresso, circa mezz'ora prima dell'inizio degli insegnamenti

4. Prenditi il tempo di vivere fino in fondo questa esperienza

  • APPUNTAMENTI AL CENTRO

  • STREAMING

Appuntamenti al Centro Buddha della Medicina e Ritiri spirituali

GENNAIO

12 domenica        CHÖD Pratica e insegnamenti

16 giovedì              Imparo a meditare

dal 24 al 26         Ritiro spirituale sulla pratica del CHÖD (Riservato ai Soci)

28 martedì            KANG DRIN - Studio e pratica

febbraio

1 sabato              REIKI NGALSO - Presentazione e trattamenti

sabato              TARA CITTAMANI - Insegnamenti

domenica       TARA CITTAMANI - Pratica

11 martedì        IMPARO A MEDITARE - Pratica per principianti

20 giovedì          PRATICHIAMO INSIEME - Pratiche tradizionali del nostro Lignaggio NgalSo

22 sabato           TUM.MO - Appuntamento riservato ai Soci che hanno già partecipato ai precedenti Ritiri

dal 27 al 28        FESTIVAL DI ASTROLOGIA TIBETANA - Insegnamenti integrati con le pratiche meditative astrologiche tradizionali

MARZO

dal 1 al 2              FESTIVAL DI ASTROLOGIA TIBETANA - Insegnamenti integrati con le pratiche meditative astrologiche tradizionali

I Nostri Articoli

In questo libro Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen propone una ricerca interiore, attraverso l’introspezione e la meditazione in una prospettiva moderna e comprensibile. Un libro adatto a tutti coloro che vogliono provare, già in questa vita, a liberarsi dalla paura innata della morte preparando la mente a vivere con consapevolezza la propria esistenza. 


Preparazione mentale alla morte per un'esistenza senza paure

In questo libro Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen propone una ricerca interiore, attraverso l’introspezione e la meditazione in una prospettiva moderna e comprensibile. Un libro adatto a tutti coloro che vogliono provare, già in questa vita, a liberarsi dalla paura innata della morte preparando la mente a vivere con consapevolezza la propria esistenza. 



In questo libro Lama Dino Cian Ciub Ghialtzen propone una ricerca interiore, attraverso l’introspezione e la meditazione in una prospettiva moderna e comprensibile. Un libro adatto a tutti coloro che vogliono provare, già in questa vita, a liberarsi dalla paura innata della morte preparando la mente a vivere con consapevolezza la propria esistenza. 



Buddhismo Magazine N.4 Dicembre 2024 "Le radici del futuro"

Il futuro ha radici antiche”. Questo adagio esprime il senso della parola 'tradizione' e la sua funzione e indica con chiarezza una condizione imprescindibile: non è possibile costruire e neppure immaginare alcun futuro senza partire dalle radici, dalla storia e dal portato di conoscenza, immaginario, valori e intuizioni di ciò che ci arriva dal passato, con tutta la sua eredità. Pur con tutte le lecite e naturali contraddizioni, che appartengono alla natura umana e al percorso di ogni religione e scuola di pensiero, disegnare un presente slegato dall’esperienza di chi ci ha preceduto è un’operazione non solo velleitaria, ma anche poco consapevole dello spirito che muove e alimenta una tradizione. 

Scarica il Magazine 

Tutte le nostre attività sulla tua mail

Iscriviti alla nostra newsletter!

Nome*
Email*